EEE – Extreme Energy Events
L'obiettivo principale del progetto è quello di capire dove ,quando e come nascono i raggi cosmici ( protoni o nuclei), che costituiscono la cenere del Big Bang e viaggiano per milioni e milioni di anni a partire dalle zone più remote dello Spazio.
Non si tratta quindi di un solo e semplice progetto ma di una Ricerca a livello nazionale che ha lo scopo di portare la scienza nel cuore dei giovani e alla cui realizzazione partecipano diversi enti di ricerca di grande importanza ( Centro “Enrico Fermi” di Roma, CERN di Ginevra, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” di Erice).
Lo scopo del prof. Antonio Zichichi, ideatore del progetto, é quello di mettere i giovani a contatto con la ricerca permettendogli di partecipare attivamente alle sue varie fasi:
· costruzione del rilevatore;
· montaggio e messa in funzione dei telescopi EEE nelle scuole;
· monitoraggio (attraverso regolari controlli e misure) del corretto funzionamento del telescopio;
· partecipazione all'analisi dei dati raccolti e dei risultati ottenuti.
Gli studenti e i docenti avranno la possibilità di partecipare a degli stage presso le Strutture di Ricerca, il CERN o anche presso la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” di Erice.
Telescopio CAGL-03
POSTER CAGL-03